Avrà inizio sabato 1 agosto dalle ore 20, la prima Festa della Porchetta dei Fratelli D’Addario. Un’idea avuta per far conoscere lo stabilimento, ed un’azienda che, nata in un piccolo locale di via Tiziano nel 1987 a San Salvo, è cresciuta fino a diventare una realtà che conta nove dipendenti e vendite nelle regioni Abruzzo, Molise e Puglia, oltre ad esportazioni in Germania, Polonia, Svizzera.
La storia familiare dei fratelli Nicola, Nando e Paolo D’Addario, è una storia di impegno e dedizione al lavoro, che dura negli anni non solo grazie ad un prodotto d’eccellenza, ma soprattutto grazie alla serietà e alla passione di una famiglia intera. La tradizione ha inizio a fine anni ’70, con il padre Alvaro che da Carpineto girava con i suoi figli, per le varie fiere di paese per vendere un prodotto che già da allora era sinonimo di bontà.
I suoi figli continuarono l’attività di famiglia, aprendo nel 1987 un laboratorio, che consentisse loro di vendere su scala industriale un prodotto della tradizione locale. Iniziarono vendendo le loro porchette nelle fiere e nei mercati d’Abruzzo e Molise. Ma fu nei primi anni ’90 che arrivò la svolta con la grande distribuzione, nel 1996 aprirono lo stabilimento di Piana Sant’Angelo, che accoglierà sabato 1 agosto e domenica 2 agosto chi vorrà partecipare a due giorni di festa e avere l'occasione di festeggiare le capacità innovative di una famiglia, il cui nome per tutti sul territorio è legato in modo inscindibile al prodotto che produce e alla sua qualità.
Sabato dalle ore 20 presso lo stabilimento di Piana Santì’Angelo si potrà assaporare un ragù con la porchetta e la porchetta con le mandorle, specialità familiare, danzando sulle note della Banda Piazzolla; la festa proseguirà il giorno 2 agosto sempre dalle ore 20, con lo spettacolo di Vittorio il Fenomeno.
servizio e intervista di Antonia Schiavarelli