https://www.terredichieti.net/archivi/immagini/2023/A/agrarioscerni.jpg

"Cambiamenti climatici e agricoltura: mitigazione e adattamento", convegno all'Istituto Agrario

Un incontro per continuare gli insegnamenti di Cosimo Ridolfi e dei Gergofili

redazione
23/02/2025
Scuola
Condividi su:

Il 31 dicembre 1876 nasceva la Regia Scuola Pratica di Agricoltura in Scerni, successivamente divenuta Il Istituto Tecnico Agrario “C. Ridolfi”.

La scuola fu ben presto intitolata al grande agronomo toscano “Cosimo Ridolfi, morto a Firenze circa 10 anni prima. Il Ridolfi, oltre a essere ricordato per avere creato, nel 1834, la prima vera e propria scuola teorico-pratica d’agricoltura italiana -l’Istituto agrario di Meleto-, fu, per circa venti anni, Presidente della prestigiosa Accademia dei Georgofili, la più antica e prestigiosa Accademia al mondo a occuparsi di agricoltura, ambiente, alimenti, e che promuove il progresso delle conoscenze, lo sviluppo delle attività tecnico economiche e la crescita sociale. 

Il 29 marzo l’istituto di Scerni ospiterà un importante convegno nazionale dal titolo: “CAMBIAMENTI CLIMATICI E AGRICOLTURA, MITIGAZIONE E ADATTAMENTO”. L’intento è quello di dare risposte concrete agli agricoltori, in particolare nei settori della viticoltura e olivicoltura.

Saranno relatori il Prof. Amedeo Alpi, vice Presidente dell’Accademia dei GEORGOFILI, il Prof. Paolo Ranalli, della Fondazione Scienze della salute di Bologna, il Prof. L. Brancadoro, dell’Università di Milano, e il Prof. Silverio Pachioli dell'Istituto Agrario Ridolfi.

Si parlerà di genetica, fisiologia, portinnesti resistenti alla siccità, cambiamenti climatici e difesa, fertilizzazione, ecc. 

Il convegno sarà anche un momento di confronto, riflessione e programmazione per mettere in atto reali azioni di prevenzione.

Nell’ambito del convegno verranno presentati ben quattro volumi: uno del prof. Paolo Ranalli (“Le agricoltura e i cibi del futuro”. Ed. Menabò ) e ben tre del prof. Silverio Pachioli (“Fertilizzazione del vigneto, ambiente e qualità”; “Olivicoltura Sostenibile Mediterranea”, “Fertilizzazione sostenibile delle colture ortofrutticole, della vite e del’olivo.

Leggi altre notizie su SanSalvo.net
Condividi su: