La violenza di genere, analizzata da punti di vista differenti, legale, medico e psicologico, è stato l’argomento del seminario “Sulla violenza - Se non ora quando?”, promosso dall’associazione Codici con il patrocinio della Provincia di Chieti e della Commissione per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra uomini e donne.
Gli studenti dell’Ipsia delle classi 3-4 Indirizzo MAT e delle classi 3-4-5 Indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale hanno vissuto una mattinata intensa, approfondendo un argomento purtroppo estremamente presente nella cronaca nazionale.
La Dirigente Scolastica Prof.ssa Annarosa Costantini ha moderato gli interventi dei relatori: il Tenente Colonnello Mario Giacona (Comandante Compagnia Carabinieri di Vasto), la Dott.ssa Marta Fedele (Pronto Soccorso Ospedale di Vasto), la Dott.ssa Laura Madonna (Neuropsichiatria infantile Asl Lanciano-Vasto-Chieti).
Gli studenti hanno avuto la possibilità di affrontare il complesso argomento della violenza di genere attraverso le esperienze di chi purtroppo si trova troppo spesso ad affrontare situazioni critiche. Un’occasione per riflettere e per ribadire che la violenza di genere deve essere combattuta e soprattutto che ci sono possibilità di aiuto per chi purtroppo vive situazioni problematiche.
Emerge che la violenza tra i giovani è in aumento, allora quale risposta può dare la scuola? Come decostruire codici violenti a partire dalla scuola? Talvolta i ragazzi attraverso la violenza ci chiedono di essere visti e oggi il Colonnello ha dato loro le indicazioni per non cadere in tentazioni e che potrebbero causare conseguenze negative. Le dottoresse hanno spiegato ed analizzato le conseguenze fisiche e psicologiche di chi vive una violenza, fisica e/o verbale.
I più importanti sistemi si sono uniti: scuola, medicina, legalità e giurisprudenza hanno trionfato nelle menti dei nostri studenti.