Unione Nazionale Vittime e Aspera presentano il cortometraggio di Gabriele Lazzaro "In nome di ogni donna"

A Roma, il 20 marzo, la firma di un protocollo d'intesa con il Ministero dell'Istruzione

redazione
13/03/2025
Associazioni
Condividi su:

riceviamo e pubblichiamo

Roma, 20 marzo – Il Senato della Repubblica, presso la sala degli Atti Parlamentari, Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini", ospiterà un evento di grande rilievo promosso da Unione Nazionale Vittime, volto a sensibilizzare sulla lotta contro la violenza di genere e a sottolineare l'importanza dell'educazione nel promuovere un cambiamento culturale.

Ad aprire l'incontro sarà il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che interverrà per sottolineare l'impegno delle istituzioni nella lotta alla violenza di genere e nell'educazione dei giovani. In questa occasione verrà ufficializzata la firma di un protocollo d'intesa tra il Ministero dell'Istruzione e Aspera, associazione che coordina diverse realtà impegnate nel sociale, tra cui Unione Nazionale Vittime in qualità di capofila. L'obiettivo è promuovere progetti educativi nelle scuole per sviluppare una maggiore consapevolezza sulle relazioni interpersonali e sulla cultura del rispetto.

"Cambiare è possibile – hanno dichiarato Paola Radaelli, Presidente di Unione Nazionale Vittime e Aspera, e Carolina Pellegrini, Vicepresidente Asperama per farlo dobbiamo partire dai giovani, lavorando sull'educazione all'affettività e al rispetto reciproco. Questo protocollo rappresenta un primo, fondamentale passo in questa direzione."

L'incontro, moderato dalla giornalista Elisabetta Migliorelli, si tiene grazie all'impegno della Senatrice Tilde Minasi, da sempre vicina a Unione Nazionale Vittime e fortemente impegnata nella difesa delle vittime di violenza.

Momento centrale dell'evento sarà la presentazione del cortometraggio "In nome di ogni donna", diretto da Gabriele Lazzaro e prodotto dalla giornalista Didi Leoni per Sarabi Productions. Un'opera intensa che affronta la violenza di genere in modo innovativo, evidenziando come essa possa colpire anche donne affermate e apparentemente invulnerabili. Il cast annovera nomi di spicco come Annamaria Malipiero, Daniela Giordano, Danilo Brugia e lo stesso Lazzaro. La colonna sonora è firmata da Mariella Nava.

"Questo cortometraggio è un grido di denuncia e al tempo stesso un invito all'azione – ha affermato LazzaroDobbiamo decidere di cambiare le cose, e per farlo è fondamentale unire le forze tra cinema, arte e istituzioni."

All'incontro interverranno anche Fridami e Riva GLDF, artisti contemporanei che hanno contribuito al progetto con opere dal forte impatto visivo e simbolico. L'arte, così come il cinema, diventa uno strumento potente per sensibilizzare e scuotere le coscienze.

In chiusura, un intervento di Benedetta Durini, sorella di Noemi, porterà una testimonianza toccante sulla violenza sulle donne.

La giornata si concluderà con un dibattito aperto al pubblico, nella convinzione che solo attraverso il dialogo, l'educazione e la cultura si possa costruire una società più consapevole e giusta.

Tra i presenti a Roma per la firma del Protocollo, anche la prof.ssa Teresa Maria Di Santo, associata di Aspera nonché presidente dell’Associazione Emily Abruzzo e coordinatrice UNaVi per l’Abruzzo, che annuncia la partenza di attività targate Aspera anche sul territorio del Comune di Vasto.

Prof.ssa Teresa Maria Di Santo, membro del Direttivo Aspera

Leggi altre notizie su SanSalvo.net
Condividi su: