Ha avuto inizio oggi il servizio di “Assistenza al Bagnante” prestato dall’Associazione Nazionale Carabinieri di San Salvo, in collaborazione con il “Circolo CB San Vitale” Associazione di Volontariato di Protezione Civile e con la collaborazione dell'Associazione "Dei dell'Acqua" Abruzzo e Molise. Quest'ultima disponeva di una unità cinofila da salvataggio, Thor accompagnata dalla relativa conduttrice Michela, titolare di brevetto di bagnino.
Questo servizio di volontariato è giunto alla sua 14° edizione.
Dall’estate 2015 è iniziata la collaborazione con l’Associazione ONLUS “Dei dell’Acqua” Abruzzo e Molise, che solitamente mette a disposizione durante i pattugliamenti due unità cinofile da salvataggio accompagnate dai relativi conduttori, titolari di brevetto di bagnino.
l servizio di volontariato sarà svolto durante l’estate sul lungomare di San Salvo, nei giorni di sabato e domenica e nei giorni festivi in cui è prevista una maggiore affluenza di turisti.
La vigilanza dei volontari in spiaggia sarà finalizzata, come di consueto, alla prevenzione dei reati contro il patrimonio nei pressi della battigia e degli ombrelloni.
Inoltre tutti i volontari coinvolti saranno disponibili nel prestare soccorso a persone bisognose o a bambini che hanno perso l’orientamento, e nel dare informazioni, sostegno e aiuto nella ricerca di presidi medici ed ospedalieri o farmacie.
Tale opera di volontariato, volta a garantire a tutti un sereno e sicuro periodo di soggiorno balneare a San Salvo, sarà effettuata, in totale collaborazione con le Istituzioni locali, dai Soci dell’Associazione, che metteranno a disposizione della città quel patrimonio di esperienza professionale e conoscenza del sociale maturato nel corso di numerosi anni di lavoro nell’Arma dei Carabinieri.
Inoltre, la crescente collaborazione con la ONLUS “Dei dell’Acqua” Abruzzo e Molise, che vanta una decennale e riconosciuta esperienza nel campo del soccorso nautico con impiego di unità cinofile, permetterà di offrire un servizio ad alto valore aggiunto per la comunità.
Il servizio è svolto nello spirito di un doveroso impegno sociale.
