Dopo il notevole successo riscosso dalle serate di Cupello e Monteodorisio, prosegue la XI edizione del festival Cammini Europei, che segna ormai indelebilmente Il cartellone estivo degli eventi della Provincia di Chieti.
Articolato quest'anno nella cintura vastese costituita dai Comuni di Cupello, Monteodorisio e San Salvo, il cartellone del festival porterà la sua ultima tappa al Campo Sportivo di San Salvo Marina per tre serate imperdibili.
Il 17 sarà la volta degli Afterhours, il 19 dei Marlene Kuntz + Santo Niente di Umberto Palazzo (entrambi ingresso € 7) per chiudere il 21 con il progetto extra-Africa Unite Dub Alchemism accompagnato da DJ e Video set (serata gratuita).
AFTERHOURS
Da oltre un decennio alla ribalta della scena della musica indie italiana, il gruppo di Manuel Agnelli, figura chiave per la scena musicale italiana (inventore del Tora! Tora!, produttore e riferimento di decine di bands) dopo aver vestito i panni degli Area di Demetrio Stratos nel film ''Lavorare con lentezza'' di Guido Chiesa, coinvolgono per il nuovo album ''Ballate per piccole iene'' musicisti del calibro di Greg Dulli (Afghan Whigs), John Parish (che suona e mixa 5 brani del disco) e Hugo Race (chitarrista nei Bad Seeds di Nick Cave).
Gli Afterhours si confermano un pilastro assoluto del rock italiano, in grado di rinnovarsi con progetti musicali fuori dalle leggi di mercato, ma all'insegna della musica di qualità.
MARLENE KUNTZ
Smussate le asperità dell'esordio ''Catartica'', il successo dei piemontesi si deve al corso musicale più accessibile inaugurato con l'album ''Senza peso'' e ribadito con il recente ''Bianco Sporco''. Dopo profondi mutamenti della line-up con ''l'abbandono'' di Ambrosoli in favore del bassista di Litfiba e CSI Gianni Maroccolo, l'album sembra proprio ricalcare il dualismo dell'attuale musica MK: bianca, pura e cristallina una, sporca, dura e aggressiva l'altra: le due anime di Godano, in perenne lotta tra loro.
SANTO NIENTE
Umberto Palazzo, fertile mente del rock indipendente italiano, è di certo la vera bandiera espressa dalla città di Vasto. Pioniere di progetti capitali (Massimo Volume), rifonda il Santo Niente e approda a ''ll fiore dell'agave'', album che dimostra fedeltà ad un rock tagliente e visionario, registrato in presa diretta con Fabio Magistrali. Un lavoro sincero, un ritorno che premia chi credeva che la vena di Umberto fosse ben lungi dall'essersi esaurita.
