A San Salvo si sono tenute, come in tutta Italia, le celebrazioni per le Giornata della Memoria.
Dopo il corteo il sindaco, Emanuela De Nicolis, alla presenza delle altre Autorità cittadine, delle Forze dell'Ordine, delle scolaresche e delle Associazioni combattentistiche e d'arma, con la benedizione del parroco di San Giuseppe, Don Raimondo Artese, ha deposto una corona di fiori presso la pietra d'inciampo a Settimia Spizzichino, testimone e memoria della Shoah.
A seguire c'e' stato un momento di riflessione e di approfondimento con un reading a tema "Auschwitz- suoni immagini, testimonianze", con testi a cura di Maria Travaglini, consigliera delegata alla cultura ed interpretazioni di Andrea Bartola e Raffaella Zaccagna.
Presenti i ragazzi dell'Istituto Comprensivo “Gianni Rodari” e del neo eletto Consiglio Comunale dei Ragazzi dell'Istituto Omnicomprensivo "Mattioli D'Aquisto", che si sono resi parte attiva della giornata, interpretando testi, canzoni e disegni.
Sono intervenuti anche Maria Travaglini, consigliera delegata alla cultura, il nuovo sindaco dei ragazzi, Lucrezia Torricella, la dirigente scolastica dell’Istituto Omnicomprensivo Mattioli D’Aquisto, Annarosa Costantini e il vicepreside dell’istituto Gianni Rodari, Giuseppe Napoleone.
“La ricorrenza odierna, nell'ottantesimo anniversario dell'apertura dei cancelli di Aushwitz, ci consente di fare memoria – ha detto il sindaco Emanuela De Nicolis - ricordare vuol dire non dimenticare una tragedia che ha colpito profondamente l’umanità, distruggendo valori etici, umani e civili. La Shoah è una ferita che ha segnato per sempre la storia. L’appuntamento di oggi rinnova dunque un impegno importante, da tramandare soprattutto alle giovani generazioni, al fine di combattere ogni forma di indifferenza, di violenza, sopraffazione e discriminazione".
