Partecipa a SanSalvo.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

LA FIOM-CGIL ALLA DENSO VINCE LE ELEZIONI E SI CONFERMA IL PRIMO SINDACATO

Condividi su:
Il 13 e 14 luglio 2006 si sono svolte le elezioni per il rinnovo della R.S.U.-R.L.S. dello stabilimento Denso di San Salvo. Gli aventi diritto al voto sono stati 1485, di cui 1158 operai e 327 impiegati. Degli operai hanno votato 1035, pari all' 89,37 % ; degli impiegati hanno votato 233, pari al 71,25 %. In totale hanno votato 1293 su 1485 aventi diritto, pari all' 87,07 % . I voti validi complessivi sono stati 1268, le schede bianche e nulle sono state 25. I delegati da eleggere sono scesi, rispetto alle elezioni del 2003, da 18 a 15 in quanto i lavoratori dipendenti sono passati da 1707 a 1485. In questo contesto è giusto sottolineare il risultato complessivamente positivo di FIM-FIOM-UILM con oltre il 71% dei voti validi; questo è sicuramente un riconoscimento democratico al lavoro svolto dalla R.S.U. uscente in questi anni difficili. Questi i risultati: • FIOM CGIL voti 452 pari al 35,65 % (+ 1,12 %) 7 delegati; • FIM CISL voti 307 pari al 24,21 % (- 4,5 % ) 4 delegati; • UILM UIL voti 147 pari al 11,59 % (- 2,45 %) 2 delegati; • FISMIC voti 158 pari al 12,46 % (+ 5,54 %) 2 delegati; • UGL voti 127 pari al 10,02 % (- 2,5 %) 0 delegati, • SLAI COBAS voti 77 pari al 6,07 % ( + 2,82%) 0 delegati. La FIOM CGIL è il primo Sindacato con il 35,65 % dei voti, nonostante critiche e denigrazioni gratuite da parte di certe organizzazioni. E' giusto sottolineare che per la prima volta la FIOM diventa il primo Sindacato nell'area degli impiegati incrementando il consenso dal 35 % a quasi il 43 %. Nel sottolineare l'alta partecipazione al voto delle lavoratrici e dei lavoratori, la FIOM CGIL ringrazia tutti i propri candidati per il loro impegno e quanti hanno votato questa organizzazione sindacale in questa elezione. Questo è un risultato che ci impegna a lavorare ancora di più e con più determinazione. Abbiamo respinto i licenziamenti preordinati dall'azienda con un accordo di gestione del personale eccedente senza un impatto traumatico sul territorio. Si tratta ora di far rispettare l'accordo con spirito di solidarietà, riducendo al minimo la permanenza dei lavoratori in cigs; nel contempo, nell'incontro che si terrà al Ministero delle Attività Produttive nei prossimi giorni, bisogna lavorare per definire un nuovo piano industriale che dia certezze sugli investimenti, sulle produzioni e sui livelli occupazionali. Si tratta di trasformare i contratti a termine in scadenza in contratti a tempo indeterminato. La Denso di San Salvo deve avere un ruolo centrale nella produzione delle macchine rotanti per l'Europa e questo è un punto decisivo per superare la crisi e sarà il compito prioritario da portare avanti della nuova R.S.U. Come FIOM CGIL siamo consapevoli che i prossimi mesi saranno decisivi per il futuro dello stabilimento di San Salvo e per questo serve una chiara strategia e una forte determinazione sul lavoro da fare. Sarà necessaria l'unità di tutti i lavoratori per una forte iniziativa ed una dura battaglia unitaria di tutte le forze per salvaguardare il sito produttivo di San Salvo. Non possiamo permettere che questo patrimonio umano, di lavoro, di professionalità, di diritti conquistati con tante lotte in tanti anni siano cancellati. Per questo diciamo all'azienda che contrasteremo duramente tutte quelle iniziative che tendono ad impoverire ulteriormente la fabbrica e quelle che hanno l'unico obiettivo di peggiorare le condizioni di lavoro. Ci aspettiamo dalle Istituzioni ai vari livelli il massimo impegno per salvaguardare e rilanciare il sito produttivo di San Salvo. Vasto, 15 luglio 2006 FIOM-CGIL Mario Codagnone
Condividi su:

Seguici su Facebook