Dall’1 al 7 di ottobre 2018 AID organizza la terza edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA). L’iniziativa prevede un articolato programma di eventi di informazione e sensibilizzazione, su tutto il territorio nazionale, organizzati a livello locale da oltre 1.000 volontari, di oltre 90 sezioni AID, in collaborazione con 300 istituzioni tra enti pubblici e istituti scolastici.
Sette giorni di incontri. Il primo – “Imparo, cresco, scelgo: l’orientamento” – rivolto a docenti, genitori e studenti, si svolgerà lunedì 1° ottobre dalle 15.15 alle 18.15 al Mattei di Vasto. Relatori dell’incontro saranno il Dirigente scolastico del Mattei, Gaetano Fuiano, il presidente dell’Aid Chieti, Dino Polidoro, la docente e formatrice Aidm Simonetta Longo, la psicopedagogista, formazione Aid Sabrina Di Tullio e la psicologa e formatrice Aid Simona Di Cicco.
Filo conduttore della manifestazione di quest’anno la sinergia di due elementi fondamentali nella visione dell’Associazione, sin dalla sua fondazione: il potenziale e la collaborazione. Ogni persona ha una propria unicità: è importante cooperare per imparare a valorizzare il potenziale di ciascuno, al di là delle difficoltà.
Questo punto di vista diventa cruciale quando ci si relaziona con persone con DSA, siano essi bambini, ragazzi o adulti. Le difficoltà non sono infatti invalicabili: cambiando strategie d’apprendimento o metodologie di lavoro è possibile valorizzare il potenziale di ognuno di loro.
Per far sì che ogni persona con DSA riesca ad esprimere il proprio potenziale, è necessaria la collaborazione di tutti i soggetti interessati: genitori, studenti, docenti, specialisti del settore sanitario, università e datori di lavoro.
Con la Settimana Nazionale della Dislessia 2018 AID si pone quindi l’obiettivo di includere nella riflessione sui DSA anche gli adulti, aprendosi a temi come l’accesso al mondo universitario, l’inserimento lavorativo e tutte le questioni che concernono il passaggio all’età adulta.
In questo modo gli argomenti trattati riprenderanno le fasi che contribuiscono alla realizzazione personale dell’individuo: dall’infanzia, al percorso scolastico, all’apprendimento di un metodo di studio, alla formazione dei docenti, genitori e specialisti, fino alle sfide da affrontare a partire dalla maggiore età.
È fondamentale che questo percorso si sviluppi in maniera positiva, in ogni suo aspetto, per consentire un’effettiva inclusione e una reale scoperta delle potenzialità personali.